Quantcast
Channel: Voglio il mondo a colori
Viewing all 652 articles
Browse latest View live

Collana a tubolare (seconda versione)

$
0
0
Buongiorno,
dopo aver fatto la collana col tricotin a manovella che via avevo già fatto vedere, ne ho fatta una seconda ma questa volta ho lasciato libera la fantasia ed ho giocato sui colori.

Collana colorata fatta con tricotin manovella
Questa collana è uguale alla precedente ma la base è viola e per i fiori  ho scelto il fucsia ed il rosa, il verde delle foglie dà ulteriore vivacità alla composizione.

Per il centro dei fiori ho scelto 2 tipi di bottoni, uno trasparente tipo gioiello e l'altro semplice che richiama il colore della base della collana.

Come tocco finale ho messo un gufetto portafortuna appollaiato su un fiore (anche questo è un bottone).



Cosa ne dite?
Quale delle due collane vi piace di più?

Ciao, alla prossima

Lettera da Babbo Natale

$
0
0
Buongiorno,
no, non ho sbagliato, ho scritto proprio "da" Babbo Natale infatti quest'anno, a persone a me care, dal Polo Nord sono arrivate delle letterine scritte proprio da lui in persona.

Lettera da Babbo Natale
Per fare un regalo diverso dal solito o per far vivere un momento magico ai bambini potrete far spedire direttamente dal Polo Nord una lettera scritta di pugno da Babbo Natale, basta andare sul sito ufficiale "La lettera personalizzata di Santa Claus".

Il sito è la rappresentanza ufficiale in Italia del Santa Claus Greeting Centre di Rovaniemi che ogni anno spedisce migliaia di lettere nel mondo a nome di Babbo Natale.

Le lettere sono decorate ogni anno da un artista finlandese diverso, questa è stata firmata da Paavo Laine, il testo è una sorpresa, ogni anno è diverso e bisogna indicare se il destinatario è un bambino o un adulto e se si vuole la lettera per Natale o come auguri per il nuovo anno.

La lettera è personalizzata con il nome del destinatario ed è possibile scegliere di scriverla in parecchie lingue diverse e per gli amanti della filatelia sulla busta c'è un francobollo da collezione sul quale viene impresso il timbro dell'Ufficio Postale di Babbo Natale di Rovaniemi.

Trovo molto carina questa idea e le lettere che ho spedito sono state molto gradite, per i bambini sarà una gioia riceverne una.

Penso che il prossimo anno me ne farò spedire una, la voglio anch'io.

Ciao, alla prossima

Happy 2016

$
0
0
Buongiorno,
oggi inizia un nuovo anno e voglio augurare a tutti che sia pieno di serenità, di amore e di soddisfazioni.

E' tempo di bilanci e di propositi, riguardiamo il 2015 e pensiamo a cosa fare perché il 2016 sia migliore.

Nell'anno passato abbiamo fatto piccoli o grandi passi in avanti mettendoci tanto impegno e fatica ma raccogliendo preziosi frutti, auguro a tutti di vivere l'anno che è appena cominciato con entusiasmo e gioia così che i vostri sogni siano sempre più vicini.

BUON ANNO!

Guanti traforati senza dita

$
0
0
Buongiorno,
in questi gironi di festa ho pubblicato poco ma non ho battuto la fiacca, sono tornata ad uno dei miei primi amori, l'uncinetto ed ho creato questi guanti senza dita traforati.

Guanti traforati senza dita all'uncinetto
Era un po' che ci pensavo, veleggiando tra le pagine di vari web e negozi online ne ho visti parecchi e mi è venuta voglia di farli solo che essendo un po' arrugginita con l'uncinetto avevo bisogno, almeno per la prima volta, di istruzioni chiare e finalmente le ho trovate nel video di Svitlana, ve lo consiglio perché è spiegato molto bene passo per passo.

Ho apportato qualche variazione per adattarli ai miei gusti ed esigenze ma per il resto ho seguito i suoi consigli.

La lavorazione è semplicissima, basta conoscere 4 punti, il punto alto, il punto basso, il punto ventagli ed i pippiolini.

Rispetto a Svitlana ho allungato il polso e l'ho fatto a punto coste (punto alto dove nel giro successivo si prende solo la parte esterna del punto sottostante), ho fatto il pollice più lungo ed ho terminato con i pippiolini per decorare.

Metto lo schema che ho usato per i miei guanti, tenete conto che ho la mano piccola comunque fate una prova partendo dal polso che deve passare dal punto più largo della mano.

Polso :

avviare 25 catenelle e lavorare a maglia alta a punto coste per 20 giri (i giri devono sempre essere pari)
Chiudere il polso, girare il lavoro al rovescio, 1 maglia bassa sulla parte davanti del lavoro ed una maglia passata sul retro, in questo modo si forma una cucitura invisibile.
Rigirare il lavoro.
Per vedere passo a passo il procedimento guardate il video di Svitlana.

Guanto :

E' composto da 10 ventagli (numero dei giri del polso diviso 2)
Nella prima maglia alta verticale lavorare 3 catenelle, 1 maglia alta, 1 cat, 2 m. alte, saltare 1 maglia alta verticale e nella successiva lavorare 2 m. alte, 1 cat., 2 m. alte e terminare con una m. bassissima nella terza catenella del primo ventaglietto.

Ripetere per altri 7 giri (8 in totale).

Nel nono giro si crea l'apertura per il pollice :
7 ventagli, saltarne 2, 1 ventaglio 
Ripetere per altri 5 giri (6 in totale)

Per finire 1 giro a punto basso ed uno a pippiolini (1 pippilino, 2 m. basse, 1 pippiolino ecc. fino alla fine, terminare con una m. bassissima).

I pippiolini li ho fatti usando un uncinetto più sottile altrimenti mi venivano troppo larghi e non mi piacevano.

Pollice :
Partendo da uno dei ventaglietti saltati nel giro 9 fare 4 ventaglietti (2 su quelli del giro sottostante e 2 attaccandosi alla parte saltata).
Ripetere i 4 ventaglietti per altre 2 volte (3 giri in totale).
1 giro a punto basso ed uno a pippiolini .

Il primo guanto è terminato, il secondo si fa allo stesso modo.

Mi piacciono molto questi guanti, sono eleganti e mi sembrano un po' vintage, forse non saranno caldissimi come quelli tradizionali ma sono comodi per usare gli smartphone.

Il lavoro è stato anche abbastanza veloce anche se ero  un po' fuori allenamento ed adesso che mi sto appassionando voglio provare a farne un altro paio ma ai ferri.

Vi terrò aggiornati.

Ciao, alla prossima

Rosa di bollito con maionese di soia alle acciughe

$
0
0
Buongiorno,
durante queste feste ho cucinato parecchio ed adesso pian piano pubblicherò le ricette, intanto voglio cominciare con un bel riciclo del bollito di Natale, dopo un paio di giorni che dalla tavola passava al frigo senza essere neppure assaggiato ho pensato di abbinarlo ad una versione un po' diversa della classica maionese di soia che ormai è il mio cavallo di battaglia.

Bollito con maionese di soia alle acciughe
Ormai sono diventata maionese (di soia) dipendente, la faccio spesso, impiego poco tempo, è buonissima e più salutare di quella classica ma per questo bollito ne ho preparata una con un tocco in più, l'ho aromatizzata con qualche acciughetta, un po' di capperi e mezzo spicchio d'aglio, ho frullato tutto assieme alla maionese dopo averla preparata.

Devo dire che è molto gustosa, il sapore è deciso ma non eccessivo, la carne condita con un sottile strato di questa salsa è stata divorata in un attimo, è un buon modo per riciclare avanzi che altrimenti vengono spesso snobbati.

Provatela

Ciao, alla prossima

Borsa England

$
0
0
Buongiorno,
a me piacciono molto le borse di tela e ne ho parecchie ma molte hanno dei loghi troppo vistosi ed allora quando ho un po' di tempo cerco di "recuperarle" come ho fatto per questa borsa blu a cui ho aggiunto una pezza con una fantasia inglese.

Recupero borsa di tela con stoffa fantasia inglese
Mi piaceva molto il colore della borsa, non è il solito bianco che si sporca subiti ma aveva un logo piuttosto grosso e, dato che mi era avanzato  un po' di stoffa a fantasia Londra dopo aver ricoperto la mia vecchia sedia da ufficio , ho pensato di utilizzarla per coprire le scritte.

Il lavoro è stato velocissimo, 4 cuciture a macchina, l'unico problema che ho trovato è stato quando ho dovuto cucire il lato inferiore perché ho dovuto arricciare molto il lavoro comunque anche se non è perfetta la cucitura sono riuscita a farla.

Peccato che mi è venuto in mente dopo, avrei potuto cucire solo 3 lati e lasciare aperto quello superiore, così avrei avuto anche una tasca aggiuntiva, pazienza, sarà per la prossima borsa.

Anche voi le lavorate le borse con il logo?
Che tecnica usate?

Ciao, alla prossima

Primi esperimenti con i ferri circolari (miseramente falliti)

$
0
0
Buongiorno,
dopo aver fatto i miei guanti all'uncinetto ed aver visto in rete bellissimi modelli fatti ai ferri, mi è venuta voglia di provarci anch'io ed allora sono andata di corsa a comprarmi i ferri circolari convinta che fossero semplicissimi da usare ed invece mi sbagliavo proprio.

Primi esperimenti con i ferri circolari
Premetto che so lavorare bene ai ferri, il lavoro a maglia è stata la mia prima passione ed ho fatto di tutto, maglioni, magliette e persino centrini con lavorazione in tondo, è un po' che non prendo in mano un lavoro di questo tipo ma sono convinta che è come andare  in bicicletta, una volta che hai imparato non lo dimentichi più.

Come dicevo ho fatto anche lavori complessi come i centrini nei quali la lavorazione era in circolo ma ho sempre usato i ferri a doppia punta.

Per i guanti, visto che probabilmente ero un po' arrugginita, ho pensato che fosse più semplice usare i ferri circolari e mi sono andata a vedere un po' di tutorial in rete.

La teoria è semplice e l'ho capita (almeno penso), si avviano tutte le maglie su una punta, si spostano nella parte centrale del ferro, quella flessibile e si dividono a metà, metà le rimetto sul ferro e poi le lavoro con l'altro che resta libero ottenendo così una lavorazione in tondo.

Il primo problema che  ho incontrato è che trovo molto difficile par passare le maglie dalla parte flessibile (che è più sottile) ai ferri che sono molto più grossi, devo sforzare molto e sono convinta che se devo fare fatica vuol dire che non sto facendo la cosa giusta.

L'altro problema, come si può capire dalla foto, è che alla metà del giro dove divido i punti ed alla fine quando dovrebbero ricongiungersi il filo mi resta allungato e quindi i due punti non sono vicini.

Ho fatto un po' di tentativi, ho guardato un po' di video ma non sono riuscita a cavare un ragno dal buco per il momento.

Conoscete qualche tutorial semplice e chiaro da consigliarmi?
Non vorrei darla vinta ai ferri circolari e tornare ad usare i vecchi ferri a doppia punta.

Grazie

Ciao, alla prossima

Primi (ed ultimi) esperimenti con la colla a caldo

$
0
0
Buongiorno,
dopo aver visto in rete i bei lavori che avete fatto usando la colla a caldo ho pensato bene di provarci anch'io e tanto per prendere un po' di confidenza sono partita da un oggetto semplice, un cuoricino col quale volevo fare un segnalibro ma i risultati non sono stati proprio quelli che speravo.

Primi esperimenti con la colla a caldo
Sto cominciando a pensare che non è la settimana giusta per fare gli esperimenti, ieri vi ho parlato dei miei problemi con i ferri circolari ed oggi vi racconto i poco gratificanti risultati avuti con la colla a caldo.

Come dicevo ho visto tanti dei vostri lavori con questa tecnica che mi ha subito affascinato perché permette di creare piccoli oggetti trasparenti, quasi come fosse resina ed allora ho cominciato con un piccolo cuore, ho creato la sagoma su la gomma crepla e poi l'ho riempita con la colla a caldo ma il riempimento non mi è venuto uniforme, mi sono venute parecchie bolle e dove mi sono accorta di aver lasciato dei vuoti sono tornata a riempirli col risultato che in alcuni punti lo spessore non è uniforme.

Ho provato ad usare la colla a caldo come se fosse una resina, ho fatto un primo strato di colla e poi ho attaccato dei granelli di sale colorati e li ho ricoperti di colla ma il risultato, oltre a non essere proprio uniforme, è che non si capisce neppure più che cosa ho ricoperto, probabilmente la colla è troppo opaca mentre la resina è completamente trasparente, forse dovevo usare qualcosa che avesse un maggior contrasto, magari un fiore essiccato ma non avevo altro a portata di mano.

Ho fatto un'ultima prova con la colla colorata, l'ho trovata qualche giorno fa in un negozio e ne ho acquistato una confezione oro.
Qui i risultati sono leggermente meglio, forse proprio perché è colorata si vedono meno le bolle ed i dislivelli ma in compenso per fare quel cuoricino è servito uno stick e mezzo di colla, sinceramente non mi pare che il gioco valga la candela.

Ed adesso cosa ne faccio degli altri stick di colla colorata?
Avete qualche idea da suggerirmi?

Grazie

Ciao, alla prossima

Zuppa di pesce cremosa

$
0
0
Buongiorno,
lasciamo perdere un po' gli esperimenti e buttiamoci in cucina, almeno qui so che vado sul sicuro.

Oggi presento una zuppa di pesce, so che non è una ricetta originale ma è la prima volta che l'ho fatta usando tutto il pesce, anche gli scarti.

Zuppa di pesce cremosa
Per Capodanno ho fatto una bella spesa di pesce al mercato e dato che la spesa era piuttosto consistente ho voluto utilizzare tutto, anche gli scarti.

Avevo acquistato 2 cefali belli grossi per ricavarne dei filetti e, dopo la pulitura, mi sono fatta dare teste e lische con cui ho fatto un brodo aggiungendo un po' di aglio, prezzemolo e vino bianco.


Ho aggiunto l'acqua ed ho fatto cuocere fino a quando la carne si staccava.



Poi, con tanta pazienza, ho recuperato tutta la carne scartando le ossa


ed ho frullato il tutto


Ho aggiunto la passata di pomodoro e l'altro pesce partendo da quelli che avevano cottura più lunga, polipetti e ciuffi di calamari ed aggiungendo man mano quelli che cuocevano prima e terminando con le cozze che avevo già fatto aprire in precedenza.


La zuppa è veramente gustosa e per me la cremosità è una novità, di solito quelle che preparo sono molto liquide, mi è piaciuta molto questa consistenza ed in più ho utilizzato dei pezzi che altrimenti avrei buttato.

Certo c'è stato più lavoro, spulciare le teste e le lische è parecchio lungo e noioso ma il gusto sicuramente ne guadagna (ed anche il portafoglio).

Ciao, alla prossima

Decorazione smaltata

$
0
0
Buongiorno,
oggi si torna a pastrugnare, ho abbellito una piccola agendina con delle decorazioni argentate che ho poi smaltato.

Decorazione argentata smaltata
Avevo acquistato questa piccola agendina, mi piaceva già il colore ma ho voluto provare a darle una "botta di vita" inserendo una decorazione a contrasto.

Ho usato il mio bellissimo nastro adesivo argentato ed ho ricavato una farfalla ed un cuore usando la fustella della Big Shot e poi, con la tecnica dello smalto per le unghie di cui avevo parlato nel post del segnalibro variegato, l'ho decorata.


Ho usato gli smalti che ho trovato in casa, uno rosa carico ed uno viola glitterato per la farfalla mentre per il cuore ne ho aggiunto uno semitrasparente verde chiaro.

Dopo aver lasciato asciugare lo smalto ho applicato le decorazioni sull'agenda togliendo la carta protettiva sul retro.


Il risultato è carino, mi piace che si veda ancora in alcuni punti l'argento del nastro adesivo, infatti dove lo smalto era più liquido la parte a contatto è rimasta un po' trasparente.

Peccato non essere ancora riuscita a dare alle gocce di smalto la forma che volevo io, ho provato a muoverlo con uno stecchino ma con scarso risultato.
Fa niente, va bene anche un disegno astratto.

Cosa ne dite ?

Ciao, alla prossima

#handmadewinter - Zuppa di funghi Portobello

$
0
0
Buongiorno,
ecco un altro appuntamento col favoloso gruppo The Creative Factory, ormai il Natale è archiviato ma il tema di questa iniziativa è ancora legato al periodo, l'Inverno con tutto quello che ci ruota attorno.

A me in Inverno piace rallentare i ritmi, stare al calduccio magari seduti a tavola davanti ad un piatto fumante e cosa c'è di meglio di una gustosa zuppa?

Ecco allora la mia zuppa di funghi Portobello. 

Zuppa di funghi Portobello
Pochi ingredienti, soffritto (ho usato quello surgelato), funghi, patate, poca farina, caciocavallo piccante, dado vegetale e prezzemolo.

Si comincia a far rosolare il soffritto in una pentola di terracotta


Nel frattempo si tagliano le patate a cubetti ed i funghi a fettine


Si aggiunge il tutto al soffritto e si fa rosolare assieme ad un pizzico di farina




Aggiungere l'acqua, il dado, coprire e far cuocere per almeno 45 minuti.

Tenere da parte qualche fettina di funghi per la decorazione


e frullare il resto con un po' di prezzemolo


Aggiungere un po' di caciocavallo piccante grattugiato ed amalgamare bene.


Servire completando i piatti con i funghi tenuti da parte ed un'altra spolverata di formaggio.

Questa zuppa è delicata ma al tempo stesso saporita, il caciocavallo dona morbidezza e sapore, l'abbinamento è perfetto.

Provatela.

Questo è il mio contributo all'iniziativa, adesso andiamo a guardare cosa hanno preparato le altre componenti del gruppo, seguitemi.




Colletto uncinetto

$
0
0
Buongiorno,
Dopo aver fatto i guanti all'uncinetto mi è rimasta la voglia di provare a creare qualche altra cosa e dato che avevo ancora del filato mi sono cimentata con un colletto che poi ho abbellito con strass swarovski.

Colletto all'unicnetto con swarovski
Ho cercato qualche schema in rete ma non ne ho trovati moltissimi ed allora guardando qua e là ho tratto qualcosa da uno e qualcosa dall'altro ed il risultato è stato questo.

La lavorazione è semplice, ci sono solo punti base, catenelle, maglie basse, alte, alte doppie e pippiolini.

Dopo la parte traforata di catenella ho fatta tanti archetti che poi ho riempito con 7 maglie alte doppie ed ho rifinito il giro con un pippiolino al centro di ogni archetto.

Dato che gli archetti sono piuttosto pieni non stanno ben distesi ma si sovrappongono gli uni agli altri, non è un effetto voluto ma quando l'ho visto mi è subito piaciuto, trovo che stia molto bene.

Adesso lo devo attaccare ad una maglia ma non ho ancora deciso quale.

Ne farò un altro ma non lo cucirò sulla maglietta, lo farò "indipendente" in modo che possa spostarlo da un vestito all'altro.

Cosa ne dite?

Ciao, alla prossima

Piatto elleboro primaverile

$
0
0
Buongiorno,
ecco il primo lavoro di pittura dopo la ripresa delle lezioni, un piatto con l'elleboro ma dalle accese tonalità di rosa.

Piatto elleboro
 

E' ancora inverno per cui i soggetti sono ancora i soliti, pini, bacche, paesaggi innevati ed elleboro ma questo ho voluto cambiarlo un po' gli ho dato un aspetto più primaverile con delle sfumature rosa carico con qualche punta di lilla.
 
Ho fatto questa scelta perché sulla tavolozza mi erano rimasti un po' di tipi di rosa ma tutti davvero pochi, insufficienti per un disegno completo ed allora li ho mischiati per colorare questi fiori, il risultato è buono, mi piacciono queste sfumature ed il piatto prende un aspetto quasi primaverile, ormai ci stiamo avvicinando alla Primavera  anche se sta facendo ancora un bel freddo ed allora anticipiamola!
 
Ciao, alla prossima

Pane ai 3 gusti ....

$
0
0
.... speck e provolone piccante, cipolle e puttanesca.
 

Pane ai 3 sapori
Sì, questo pane è composto da 3 parti distinte, in quella di sinistra o messo dadini di speck e di provolone piccante, in quella al centro della cipolla rossa stufata ed in quella di sinistra un sugo simile alla puttanesca.



 
Speck e provolone piccante a dadini
Cipolla stufata

 
La cipolla l'ho fatta stufare con un po' di olio ed un goccio di vino bianco
 
 
Sugo tipo puttanesca


Il sugo l'ho preparato con pomodorini, olive nere tostate, capperi, origano e peperoncino piccante.
 
Poi ho preparato il pane seguendo la ricetta del pane con frumento deglutinato e poi ho suddiviso l'impasto in 3 parti.



 
 
Ad ogni parte ho mischiato uno dei ripieni e poi li ho messi affiancati in una teglia da plumcake 
 

 
 
che poi ho informato a 190° con forno già caldo per circa ¾ d'ora.
 
 
 
Questo è il risultato, crosta croccante ed interno morbido, saporito e profumato.
 
Per la parte alle cipolle e quella del sugo il ripieno è molto morbido e non si mescola in modo omogeneo ma anche avere alcune zone con maggiore concentrazione di condimento non è male, anzi ...
 
 
Sono tutte buone ma quella che è andata per la maggiore è la parte con il sugo, praticamente è una bruschetta al contrario, il pane fuori ed il condimento dentro, poi in ordine di gradimento quella con le cipolle ed infine speck e provolone.
 
 
Non è che l'ultima sia meno buona delle altre ma è più asciutta e dopo aver assaggiato il pane, già soffice di suo, ammorbidito ancora di più dal sugo, beh, non c'era più competizione.
 
Spero di avervi dato un'idea, io lo rifarò senz'altro magari provando a cambiare i condimenti, cosa mi suggerite?
 
 
Grazie
 
 
Ciao, alla prossima


Maglione ricamato

$
0
0
Buongiorno,
oggi vi mostro un lavoro di parecchi anni fa, circa 25 per la precisione, allora avevo una passione sfrenata per il punto croce ed ho fatto tanti lavori ed alcuni erano davvero molto belli.
 
Tra quelli che mi piacciono di più c'è anche questo maglione, semplice, nero con una cascata di fiori colorati.
 
Maglione ricamato punto croce
 


Ai tempi avevo (ed ho ancora) una nutrita collezione di schemi a punto croce e tra questi ne ho scelto uno che risaltasse col colore del maglione.
 
Non è stato facilissimo lavorare sulla maglia ma ci sono riuscita senza accorgimenti particolari, l'unico problema era che lavorare sul colore nero non aiutava  ma allora ci vedevo molto meglio che adesso.
 
Sono soddisfatta del mio lavoro, il maglione è ancora in perfette condizioni anche se l'ho messo parecchio, è solo un po' fuori moda, è proprio stile anni '80, abbondante e con le spalline rinforzate.
 
Non lo metto per questo motivo ma ormai penso che gli anni '80 possano considerarsi vintage (chiedo conferma alle esperte di moda) ed allora magari qualche volta lo rispolvero, devo solo capire con cosa abbinarlo, voi cosa mi consigliate?
 
Ecco il maglione per intero
 


Ciao, alla prossima

Polpette di tonno e lenticchie

$
0
0
Buongiorno,
vi è mai capitato di aprire il frigo e di trovarci solo poche cose di cui non avete assolutamente voglia? 
A me sì, settimana scorsa, mio marito voleva il riso in bianco che a me non andava assolutamente, il frigo era semivuoto ed allora pensa e ripensa ho deciso di farmi delle polpette usando tonno e lenticchie, un abbinamento azzeccato.

Polpette di tonno e lenticchie
Il procedimento è semplicissimo e veloce, basta mettere nel mixer una scatoletta di tonno, una di lenticchie, formaggio, prezzemolo, aglio, capperi e qualche oliva nera tostata e poi frullare.


Si ottiene un composto morbidissimo ed appiccicoso



col quale preparare delle polpette da passare nel pangrattato e far cuocere in padella.

L'unico problema è la consistenza, sono troppo morbide e quando si girano si rischia di romperle, forse mettendoci anche un po' di pane sarebbero state più consistenti e quindi non si sarebbero rotte ma non avevo pane in casa per cui è andata così.

Anche se l'aspetto non è il massimo, sicuramente a Master Chef non sarebbero state apprezzate, devo dire che il sapore è molto buono, ricorda quello del salame di tonno ma le lenticchie danno un sapore più deciso e poi è piacevole il contrasto tra la crosticina croccante e l'interno morbido ed in più è anche un piatto molto economico.

Provatele

Ciao, alla prossima

Collana tricolore in maglia

$
0
0
Buongiorno,
continua il mio amore per il tubolare e dato che mi è avanzata un po' di lana dagli ultimi lavori fatti ho cercato di utilizzarli e ne è uscita questa collana
 
Collana in maglia
A dire la verità non è nata come collana ma mentre stavo lavorando mi è venuto in mento che potevo usarla anche in questo modo, la versione finale ve la svelerò nei giorni successivi dove vi metterò anche il link del post da cui mi sono ispirata.
 
Il lavoro è semplicissimo, tubolari di varie lunghezze fatti col tricotin.
 
Io che adoro accostamenti di colore un po' sgargianti, ho scelto il giallo, il fucsia ed il viola.
 
A questi tubolari ho attaccato degli anelli a punto basso.
 
Gli anelli li ho fatti con un cartoncino pesante usando la Big Shot, non avendo la fustella che fa queste forme l'ho fatto in 2 passaggi, prima il cerchio più grosso e poi all'interno uno più sottile.
 
Il progetto originale non prevedeva questo materiale ma delle guarnizioni idrauliche che però io non avevo a portata di mano ed allora ho dirottato sul cartone, l'inconveniente è che ovviamente non è lavabile a mano.
 
3 fili, 3 colori, 3 lunghezze diverse ed ecco la collana finita.
 
A me piace molto, la trovo allegra, versatile ed un po' vintage.
 
Cosa ne dite, vi piace?
 
Ciao, alla prossima
 
 

Un limpido pomeriggio d'inverno a Lecco

$
0
0

Buongiorno,
un sabato pomeriggio di una fredda e ventosa giornata d'inverno, il sole luminoso che invita ad uscire ed allora viene voglia di cambiare la solita routine che prevede di chiudersi in un supermercato per la spesa settimanale ed in un attimo si decide di prendere la macchina e di fare un salto al lago, a Lecco.
 
Freddo, vento e sole riescono a dare ai paesaggi una luce particolare, toni caldi e dorati, un cielo azzurro ed il sole che pian piano scende formando scie luminose sull'acqua scura.
 
Ecco alcune foto che raccontano quei momenti che solo una tersa giornata d'inverno possono regalare.
 
Lungolago Lecco



 
 
 


 
 
Adoro i controluce, la scia del sole sull'acqua, ho fatto queste foto con lo smartphone e non riuscivo a vedere niente, ho pensato che comunque qualcuna sarebbe venuta e devo dire che le ho imbroccate quasi tutte.
 


 







 
La luce cade sui rami spogli e li veste d'oro con dei tocchi rosati.
 

Purtroppo siamo tornati indietro quando cominciava a fare scuro e si intravvedeva un tramonto che prometteva colori spettacolari ma ormai era tardi ed il freddo si cominiciava a sentire davvero.
 
Sono stata contenta di aver passasto una giornata diversa dal solito, ogni tanto bisogna uscire dalla routine e concedersi qualcosa che ci gratifica.
 
Ciao, alla prossima
 
 




Sciarpa tubolare

$
0
0
Buongiorno,
ecco la versione completa del lavoro che vi avevo presentato martedì, altri tubolari, 16 in totale per formare una calda e colorata sciarpa.
 
Sciarpa tubolare
L'idea l'ho trovata sul sito di Craft and Fun e me ne sono subito innamorata, il procedimento è semplicissimo, sono 16 tubolari di 3 colori diversi con attaccato ad ogni estremità un anello ricoperto a maglia bassa.
 
 
Li ho piegati a metà per trovare il punto centrale di ognuno (hanno tutti lunghezze diverse) dove poi ho passato un filo per tenerli uniti.
 
 
 
La larghezza è proprio come quella di una sciarpa tradizionale e copre bene il collo, le diverse lunghezze la rendono movimentata ed i colori accesi permettono un buon abbinamento con la maggior parte dei vestiti.
 
Sono proprio soddisfatta dei miei lavori col tricotin ma è ora di cambiare, altre tecniche mi stanno aspettando.
 
Ciao, alla prossima
 

Cipolle ripiene

$
0
0
Buongiorno,
ancora una ricetta, delle gustose cipolle ripiene, può essere un ricco antipasto ma anche un secondo, dipende da quanto ne servite, in ogni caso sono buonissime e farete un figurone.


Cipolle ripiene

Per il ripieno ho usato del cavolo nero che era avanzato (l'altro ne ho fatto una zuppa), parmigiano, e Brie che era da un po' di tempo in frigo ma voi potete usare qualsiasi tipo di formaggio che avete in casa.
 
Ho usato solo il microonde per cucinare perché avevo tutti i fornelli occupati, ho cominciato a lessare le cipolle intere in un contenitore idoneo per circa 15 minuti, poi le ho tagliate a metà e le ho scavate togliendo gli strati interni, dove si era formato il buco ho coperto con un pezzo di cipolla.
 
 
Ho frullato il cavolo nero lessato, un po' della cipolla scartata prima, parmigiano, dadini di Brie, sale e pepe.
 
 
 
Ho riempito le cipolle, cosparso di pangrattato e cotto al microonde con la funzione crisp per 12 minuti.
 
Mi sono piaciute molto, è bello il contrasto tra il dolce della cipolla ed il sapore forte del cavolo nero, il formaggio poi rende morbido e cremoso l'impasto che altrimenti resterebbe troppo asciutto (non volevo aggiungere uova).
 
E' anche un modo per riciclare avanzi, vari tipi di formaggio o verdure.
 
Provatele
 
Ciao, alla prossima
 
Viewing all 652 articles
Browse latest View live